Sinossi del registro nazionale bypass infrainguinale con l’utilizzo di bioprotesi Omniflow II ®
Titolo
Registro nazionale bypass infrainguinale con l’utilizzo di bioprotesi Omniflow II®
Disegno
Raccolta dati su base volontaria mista retrospettiva/prospettica, non randomizzata, multicentrica, nazionale, basata sul concetto “all-comers”
Obiettivo
Valutare i risultati a breve, medio e lungo termine del bypass infrainguinale realizzato con l’utilizzo di bioprotesi Omniflow II® (LeMaitre Vascular Inc. Burlington, MA, USA)
Tecnica chirurgica
Bypass infrainguinale in bioprotesi Omniflow II® (LeMaitre Vascular Inc. Burlington, MA, USA) con anastomosi distale localizzata a livello dell’arteria poplitea sopragenicolare (above-the-knee, ATK), poplitea sottogenicolare (below-the-knee, BTK), del tronco tibioperoniero, di uno dei 3 vasi tibiali (arteria tibiale anteriore, arteria tibiale posteriore, arteria interossea) o di una delle arterie del piede
Criteri di inclusione
-
Pazienti affetti da claudicatio intermittens invalidante a carico dell’arto index (classe Rutherford 3)
-
Pazienti affetti da ischemia critica dell’arto index in presenza di dolore a riposo e/o lesioni cutanee (classi Rutherford 4-5-6)
-
Eventuale presenza di concomitante infezione di pregresso bypass eseguito con materiale protesico (redo surgery)
-
Non disponibilità di vena safena autologa ipsilaterale all’arto index o diametro minimo della vena safena inferiore a 1.6 mm
-
Anastomosi distale localizzata a livello dell’arteria poplitea sopragenicolare, poplitea sottogenicolare, del tronco tibioperoniero, di uno dei 3 vasi tibiali (arteria tibiale anteriore, arteria tibiale posteriore, arteria interossea) o di una delle arterie del pied
-
Età maggiore di 18 anni
Criteri di esclusione
-
Pazienti affetti da claudicatio intermittens non invalidante (classi Rutherford 1-2)
-
Pazienti affetti da patologia dilatativa degli arti inferiori
Periodo di arruolamento della fase retrospettiva
Tutti gli interventi eseguiti da Gennaio 2019 a Dicembre 2021 (3 anni)
Numero di pazienti da arruolare per la fase retrospettiva
150
Periodo di arruolamento della fase prospettica
Tutti gli interventi eseguiti da Gennaio 2022 a Dicembre 2023 (2 anni)
Numero di pazienti da arruolare per la fase prospettica
150
Data presunta di inizio arruolamento fase prospettica
Gennaio 2022
Numero totale di pazienti da arruolare
300
Durata totale dello studio
2 anni per arruolamento fase prospettica + ulteriori 2 anni di follow-up (fine presunta dello studio Dicembre 2025)
Tempistiche per l’osservazione
Arruolamento previa valutazione clinica ed ecocolorDoppler ed eventuale diagnostica di secondo livello (angio-TC/angio-RM), procedura, dimissione con valutazione clinica ed ecocolorDoppler, 1 mese, 6 mesi, 12 mesi e 24 mesi
Outcomes primari dello studio
-
Pervietà primaria
-
Pervietà primaria assistita
-
Pervietà secondaria
-
Salvataggio d’arto
Outcomes secondari dello studio
-
Miglioramento di almeno 1 classe di Rutherford
-
Tasso di infezioni
-
Confronto de novo lesion vs. post-endo lesion
-
Confronto sede anastomotica distale (sopragenicolare vs. sottogenicolare vs. vasi tibiali)
Analisi statistica
-
Raccolta dati su piattaforma online e successiva creazione di apposito database su programma SPSS per l’elaborazione statistica
-
Valutazione degli outcomes con analisi univariata (curve di Kaplan-Meier) e multivariata (regressione di Cox) dei fattori influenzanti i risultati con stime dei risultati a 1, 3 e 5 anni (breve, medio e lungo termine)
Proprietà dati
Tutti i centri partecipanti sotto l’egida della Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare (SICVE)
DOWNLOAD DOCUMENTI CORRELATI