La SICVE è stata fondata a Roma nel 1997. Scopo della Società è quello di favorire e promuovere le attività , gli studi e le ricerche nel campo della Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. L’obiettivo è perseguito agevolando lo sviluppo e la conoscenza della specialità ; coordinando i mezzi atti a potenziarne l’applicazione e favorendo moderni metodi di studio e cura delle malattie vascolari arteriose, venose e linfatiche; promuovendo lo scambio d’idee tra cultori di questa disciplina chirurgico, coordinando le collaborazioni e tutelandone il prestigio e gli interessi professionali. I Soci che hanno aderito alla Società sono oltre 1000 chirurghi vascolari.
Il Chirurgo Vascolare
Il chirurgo vascolare è uno specialista che si occupa di tutti i problemi circolatori, arteriosi e venosi, escluso il cuore. Ha un campo di specializzazione estremamente vasto, perché le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo, ancora più dei tumori, e buona parte di questa mortalità è proprio legata a problemi di circolazione.
Alla figura dello specialista vascolare è spesso, erroneamente, attribuita competenza solo per il trattamento della patologia venosa. In realtà gran parte della sua attività è inerente alle gravi malattie che colpiscono il sistema circolatorio arterioso.
Le quattro aree di intervento del chirurgo vascolare:
Patologia stenoostruttiva delle carotidi, per la prevenzione e la terapia dell’ictus.
Patologia aneurismatica in senso lato, cioè non solo degli aneurismi toracici, toracoaddominali o addominali, ma anche di tutta la patologia aneurismatica dei vasi periferici.
Patologia stenoostruttiva periferica degli arti inferiori, quindi ischemie critiche, salvataggi d’arto, trattamento del piede diabetico, e poi campi che si stanno sempre più affermando, come la vulnologia, ossia il trattamento delle ulcere vascolari. Accessi per emodialisi, dalle semplici fistole arterovenose ai loop più complessi.
Patologia venosa, quindi tutti i problemi dell’insufficienza venosa acuta (flebiti) e cronica, comprese le varici degli arti inferiori.