ERAS

La Societa’ ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) (link: https://erassociety.org/) è stata fondata a Stoccolma nel 2010. ERAS coinvolge al suo interno 17 Specialità, tra le quali la Chirurgia Vascolare. Si tratta di una Società polispecialistica la cui “mission” è promuovere la miniinvasività del percorso chirurgico ed il miglioramento della qualità della vita nel periodo postoperatorio. Cardini del […]

IL CHIRURGO VASCOLARE ED IL SUO ASSISTENTE ROBOT

di Paolo Zamboni, professore ordinario di Chirurgia Vascolare, Università degli studi di Ferrara.   Tutti noi sappiamo quanto incida la richiesta di diagnosi, screening e follow-up ultrasonografico nella vita del chirurgo vascolare, specialmente ora con l’aumento della durata della vita media, con le patologie dismetaboliche in aumento vertiginoso, e con la allarmante medicopenia. Le liste […]

Studio osservazionale “no-profit” – Endovascular treatment of primary common FEmoral artery atheroSclerotic disease wiTh IntraVAscular Litothripsy: the FESTIVAL registry

Casella di testoProtocollo di studio per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia a breve termine della litotrissia intravascolare per il trattamento della patologia steno-ostruttiva dell’arteria femorale comune Comitato Etico AOUP.  Centro Coordinatore Prof. Nicola Troisi  U.O. Chirurgia Vascolare – AOUP Tel: 3280205530  email: nicola.troisi@unipi.it  Database online: https://fondazioneric.we4cardiovascular.com/index.php  Inviare una email a Claudio Stricchi all’indirizzo  c.stricchi@we4cr.com per […]

Studio osservazionale “no-profit” – ENDOPROTESI AORTICA MEDIANTE IL SOLO IMPIEGO DI CO2

Studio Prospettico Multicentrico Sulla Fattibilità Di Una Procedura Di EVAR Con Solo Utilizzo Di Co2 ZERO CONTRAST EVAR Comitato Etico di Area Vasta Centro della Regione Toscana (C.E.A.V.C.), competente per l’Azienda USL Toscana Centro, ha espresso il proprio parere favorevole al rilascio dell’autorizzazione, in contormita al D.gs n. 211 del 24.06.2003 e alle altre norme […]

L’intelligenza artificiale e la nuova medicina delle 4P

Il termine 4P Medicine è stato coniato nel 2013 da Leroy Hood, scienziato esperto in biotecnologia, genomica e proteomica, convinto sostenitore del passaggio culturale dalla “cura delle malattie” alla “gestione complessiva del benessere degli individui”.

Da Antropocene a Ecocene. Invito alla riflessione. Post di Gaetano Lanza.

Il virus ha messo in ginocchio l’umanitá che stenta a rimettersi in piedi e che non si riconosce piú in se stessa. Lo vediamo quando semplicemente ci si incontra per strada o in qualche luogo. Ci si evita. Addirittura non ci si incontra piú neanche di persona, ma in una realtá virtuale digitale grazie ai […]

Ci risiamo. Post di Gaetano Lanza.

Ci risiamo. La temuta seconda ondata é arrivata e sembra minacciare seriamente, alcuni dicono meno in termini di letalitá, altri dicono in egual misura rispetto alla prima ondata dei mesi tragici pre estivi. Anche per la Spagnola di un secolo fa ci fu una seconda ondata che fu addirittura peggiore della prima. Speriamo che la […]